Il Corso di Psicologia dell’Emergenza presenta modelli psicosociali e individuali di reazione normale e patologica agli Eventi Emergenziali naturali, quali terremoti, inondazioni, tsunami, valanghe e a quelli provocati dall’opera umana, quali atti terroristici, esplosioni, incendi, incidenti stradali, abusi e violenza alla persona.
La minaccia della perdita di integrità psicofisica, della vita, l’esposizione ad eventi stressanti ripetuti nel tempo rende necessaria l’opera di soccorritori formati nella gestione dell’aiuto-sostegno alle vittime, che spesso sono afflitte da trauma, stress e disturbi post-traumatici.
L’Evento emergenziale causa stati di stress traumatici alle vittime, quali DAS e PTSD e ai soccorritori situazioni di stress ripetuto possono essere causa di patologie e burnout.
Vengono quindi indicati principi e interventi per l’assistenza in emergenza e si considerano le caratteristiche utili per gli interventi in situazione di calamità, che devono presentare su cui si devono formare i soccorritori.
Il Corso si propone di facilitare gli operatori nella presa di coscienza e conoscenza delle principali implicazioni psicofisiologiche e relazionali nelle situazioni di emergenza, sia dal punto di vista delle vittime che delle figure che offriranno loro servizio; favorire l’acquisizione di modalità di gestione delle situazioni di emergenza.
Inoltre è rivolto a figure che a vario titolo lavorano nel campo dell’emergenza come: soccorritori, volontari della Croce rossa, Protezione civile, Vigili del fuoco, Forze armate e Corpi armati dello Stato, Psicologi, Medici, Infermieri e studenti di scienze infermieristiche, Educatori.
Per-corsi in Emergenza
Prevenzione, gestione e trattamento dei processi psichici, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo eventi critici. Interventi sul singolo individuo e sulla comunità nel suo complesso.
Proponiamo per i nostri clienti i seguenti per-corsi:
- Counseling in Emergenza
- Debriefing e Defiusing
- Strategia di Coping e Resilienza
- Lavoro di Gruppo in Emergenza
- Gestione delle relazioni e delle vittime
- Assessment in Emergenza
- Teoria e Clinica delle risposte post-traumatiche
- Strategie per la gestione del dolore
- Analisi e valutazione PEIMAF
- Gestione dell’Ansia
- Mindfulness